Nell'era post-veicoli a combustibile, le problematiche climatiche si stanno intensificando e le soluzioni ai problemi climatici sono state tra le priorità dei governi. Esiste un consenso globale sul fatto che l'adozione di veicoli elettrici sia un mezzo efficace per migliorare il clima. Per aumentare l'adozione dei veicoli elettrici, c'è un tema che non può essere evitato: la ricarica dei veicoli elettrici. Secondo numerose indagini di mercato, i consumatori di automobili classificano l'inaffidabilità della ricarica come il terzo principale ostacolo all'acquisto di veicoli elettrici. L'intero processo di ricarica dei veicoli elettrici implica la resilienza della rete fornita dall'infrastruttura elettrica e la costruzione di stazioni di ricarica che soddisfino la domanda del mercato. Ciò che li collega a questi entusiasmanti veicoli elettrici sono i cavi di ricarica per veicoli elettrici. Per attivare un mercato di vendita di veicoli elettrici più ampio, i cavi di ricarica per veicoli elettrici, in quanto componente chiave, potrebbero dover affrontare o dovranno affrontare le seguenti sfide.
1. Aumentare ragionevolmente la velocità di ricarica
I veicoli a combustione interna a cui ci siamo abituati impiegano di solito solo pochi minuti per fare il pieno, e di solito non c'è bisogno di fare la fila. Quindi, nella percezione pubblica, fare rifornimento è un'operazione rapida. Essendo una nuova stella, i veicoli elettrici generalmente devono essere ricaricati per diverse ore o addirittura per tutta la notte. Sebbene ora ci siano molte stazioni di ricarica rapida, ci vuole almeno mezz'ora. Questa forte differenza nei "tempi di rifornimento" rende la velocità di ricarica un fattore chiave che ostacola la popolarità dei veicoli elettrici.
Oltre alla potenza fornita dal caricabatterie, i fattori che incidono sulla velocità di ricarica del veicolo elettrico devono considerare anche la capacità della batteria e la capacità di ricezione dell'auto stessa e, cosa molto importante, la capacità di trasmissione del cavo di ricarica.
A causa dei limiti di pianificazione dello spazio delle stazioni di ricarica, per garantire che le porte di ricarica dei veicoli elettrici, situate in diverse posizioni, possano essere facilmente collegate alle porte di ricarica dei caricabatterie, i cavi di ricarica devono avere una lunghezza adeguata, in modo che i proprietari delle auto possano utilizzarli senza problemi. Il motivo per cui parliamo di "lunghezza adeguata" è che, pur garantendo l'accessibilità del connettore di ricarica, ciò potrebbe anche comportare un aumento della resistenza del cavo e della perdita di corrente nella trasmissione. Pertanto, è necessario trovare un ragionevole equilibrio tra questi due interessi.
La resistenza durante la ricarica deriva dalla resistenza del conduttore e dalla resistenza di contatto del cavo e dei pin. L'attuale tecnologia di collegamento di cavi e pin adotta solitamente il metodo di crimpatura, ma questo metodo comporta una maggiore resistenza e una maggiore perdita di potenza. Data l'elevata richiesta di elevata corrente di uscita nella ricarica CC, il cavo di ricarica CC di nuova generazione di Workersbee utilizza la tecnologia di saldatura a ultrasuoni per portare la resistenza di contatto prossima allo zero e consentire il passaggio di una maggiore corrente. Le sue eccellenti prestazioni di elettrificazione hanno attirato l'attenzione e la consulenza di molti noti produttori di apparecchiature di ricarica in tutto il mondo.
2. Risolvere efficacemente i problemi di aumento della temperatura
Durante il processo di ricarica, esiste una forte correlazione tra la temperatura del cavo di ricarica e la velocità di ricarica. Da un lato, il trasferimento di corrente genera calore. All'aumentare della corrente, il calore aumenta, causando un aumento della resistenza. Dall'altro, all'aumentare della temperatura del conduttore, la resistenza aumenta, causando anche una diminuzione della corrente.
L'aumento della temperatura di cavi e connettori comporta anche alcuni rischi per la sicurezza, poiché temperature elevate possono causare malfunzionamenti o persino guasti dei componenti, oppure possono causare un incendio. Pertanto, i caricabatterie sono solitamente dotati di impostazioni di sicurezza per la protezione da sovratemperatura e sovracorrente. Il segnale di temperatura viene trasmesso principalmente al centro di controllo del caricabatterie tramite i punti di monitoraggio della temperatura dell'apparecchiatura, come alcuni termistori, per attivare la risposta in termini di riduzione della corrente o di spegnimento per protezione.
Oltre al monitoraggio in tempo reale per controllare la temperatura del dispositivo, la dissipazione tempestiva del calore dei cavi di ricarica è la soluzione principale per risolvere l'aumento di temperatura. Solitamente si distinguono due soluzioni: raffreddamento naturale e raffreddamento a liquido. Il primo si basa maggiormente sulla progettazione dei condotti dell'aria dell'apparecchiatura per aumentare la sezione trasversale dei cavi e creare una forte convezione dell'aria per ottenere una dissipazione naturale del calore. Il secondo si basa principalmente sul mezzo di raffreddamento per condurre e scambiare calore per ottenere la dissipazione del calore, e l'efficienza di scambio termico è molto maggiore rispetto al raffreddamento naturale. Allo stesso tempo, la tecnologia di raffreddamento a liquido richiede una sezione trasversale inferiore dei cavi, consentendo di progettare cavi di ricarica più sottili e leggeri.
3. Migliorare l'esperienza utente
L'ultima parola sulla valutazione dei cavi di ricarica dovrebbe spettare agli utenti, inclusi i proprietari di veicoli elettrici e i gestori delle reti di ricarica. Sono facili da usare e non richiedono particolari preoccupazioni per la manutenzione. Se si otterranno elogi così elevati, credo che ci renderanno più fiduciosi nel futuro dei veicoli elettrici.
Più leggero:Soprattutto per le stazioni di ricarica CC ad alta potenza, il diametro esterno del cavo può essere ridotto, garantendo al contempo la dissipazione del calore. Questo rende il cavo più leggero, anche per persone con scarsa forza, e facile da usare.
Flessibilità più confortevole:Il cavo morbido è più facile da piegare e risulta più comodo da impugnare. Inoltre, migliora le prestazioni del cablaggio e semplifica l'installazione. I cavi di ricarica Workersbee sono realizzati in TPE e TPU di alta qualità, con buona resistenza alla flessione ma anche allo scorrimento, eccellente elasticità e resistenza, non si deformano facilmente e richiedono una manutenzione più semplice.
Maggiore durevolezza e resistenza alle intemperie:Considerate attentamente le materie prime e la progettazione strutturale per evitare la formazione di crepe nella guaina dovute ai raggi UV e all'affaticamento da calore durante le stagioni calde. Inoltre, il cavo non si indurisce né perde flessibilità durante il freddo invernale, e non c'è motivo di preoccuparsi che gli agenti atmosferici possano danneggiarlo.
Fornire un lucchetto antifurto:Impedisce a qualcuno di scollegare improvvisamente il cavo di ricarica dell'auto durante la ricarica, interrompendo così la ricarica stessa.
4. Soddisfare rigorosi standard di certificazione
Per il settore della ricarica dei veicoli elettrici, ancora in fase di sviluppo, gli standard di certificazione rappresentano una soglia critica per l'ingresso dei prodotti sul mercato. I cavi di ricarica certificati vengono monitorati per garantire che ogni lotto soddisfi gli standard, rendendoli così più affidabili, sicuri e affidabili. I cavi di ricarica vengono utilizzati non solo per alimentare i veicoli elettrici, ma anche per la comunicazione, quindi la loro sicurezza è fondamentale.
Nei mercati europei e americani, le certificazioni più diffuse includono principalmente UKCA, CE, UL e TUV. È necessario applicare normative e requisiti di sicurezza specifici per il mercato locale, e alcuni di essi sono obbligatori per ottenere sovvenzioni. Per ottenere queste certificazioni, i prodotti devono solitamente superare diversi test rigorosi, come prove di pressione, prove di elettrificazione, prove di immersione, ecc.
5. Tendenza futura: ricarica rapida ad alta potenza
Con l'aumento della capacità delle batterie dei veicoli elettrici, la velocità di ricarica che richiede la ricarica notturna non è più sufficiente per la maggior parte delle persone. Come ottenere una ricarica rapida più sicura e comoda è un problema che l'intero settore dell'elettrificazione dei trasporti deve considerare. Grazie al rapido scambio termico della tecnologia di raffreddamento a liquido, l'attuale elevata potenza può raggiungere i 350~500 kW. Tuttavia, sappiamo che questa non è la fine.,e speriamo che ricaricare un veicolo elettrico possa essere veloce quanto rifornire un veicolo a combustione interna. Quando si utilizza una corrente di carica più elevata, anche la ricarica con raffreddamento a liquido potrebbe raggiungere un collo di bottiglia. A quel punto, potremmo dover provare soluzioni più innovative. Alcuni studi hanno proposto che la tecnologia dei materiali a cambiamento di fase potrebbe diventare una nuova soluzione, ma potrebbe volerci molto tempo prima che venga immessa sul mercato.
6. Tendenza futura: V2X
V2X significa Internet dei Veicoli, e si riferisce ai collegamenti di comunicazione e agli impatti stabiliti da automobili e altre strutture. L'applicazione del V2X può aiutarci a gestire meglio la sicurezza energetica e dei trasporti. Include principalmente V2G (rete), V2H (casa)/B (edificio), V2M (microrete) e V2L (carico).
Per realizzare il V2X, è necessario utilizzare cavi di ricarica bidirezionali per ottenere una trasmissione efficiente dell'energia. Questo cambierà la nostra concezione dei veicoli elettrici, consentirà carichi flessibili, un accesso a un'energia più flessibile e amplierà l'accumulo di energia nella rete. La trasmissione di energia e dati da o verso il veicolo avviene in modo interconnesso o energizzato.
7. Tendenza futura: ricarica wireless
Come l'attuale ricarica dei telefoni cellulari, in futuro la ricarica wireless su larga scala potrebbe essere implementata anche per la ricarica dei veicoli elettrici. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria e rappresenta una grande sfida per i cavi di ricarica.
La potenza viene trasmessa attraverso l'intercapedine d'aria e le bobine magnetiche all'interno del caricabatterie e quelle all'interno dell'auto si caricano per induzione. Non ci sarà più ansia da chilometraggio e la ricarica sarà possibile in qualsiasi momento mentre l'auto elettrica è in viaggio. A quel punto, probabilmente diremo addio ai cavi di ricarica. Tuttavia, questa tecnologia richiede una costruzione infrastrutturale molto complessa e ci vorrà molto tempo prima che si diffonda ampiamente.
I cavi di ricarica devono trasmettere i dati in modo efficace affinché i veicoli elettrici e la rete di ricarica possano stabilire una connessione affidabile, garantendo al contempo una corrente di ricarica rapida e la resistenza a fattori ambientali esterni, come la temperatura, che possono influire sulle prestazioni di ricarica. Gli anni di ricerca e sviluppo di Workersbee nel campo dei cavi di ricarica ci hanno fornito spunti avanzati e soluzioni diversificate. Per saperne di più, non esitate a contattarci.
Data di pubblicazione: 28-11-2023